Calorie: queste sconosciute
Il nostro corpo è una macchina complessa che per funzionare ha bisogno di combustibile, rappresentato dagli alimenti, che forniscono l’energia necessaria a compensare quella dispersa attraverso l’attività fisica giornaliera ed il metabolismo basale.
Parliamo, allora, di Fabbisogno Energetico e di Dispendio Energetico. Il Fabbisogno energetico comprende l’energia fornita dai Carboidrati, dai Grassi e in misura minore dalle Proteine che hanno, soprattutto, una funzione plastica.
Il Dispendio Energetico viene espresso in Calorie per unità di tempo ed è costituito da diverse componenti: il Metabolismo Basale, la Termogenesi Indotta dalla Dieta e l’Attività Fisica giornaliera. Per il mantenimento del peso corporeo è necessario che il Fabbisogno Energetico corrisponda al Dispendio Energetico.
Il Fabbisogno Energetico per la popolazione italiana, in base al sesso ed all’età, è calcolato nei LARN 2014 (Livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti). Il Fabbisogno Energetico giornaliero di calorie per una DIETA SANA ed EQUILIBRATA deve essere così suddiviso:
Proteine 15%
Carboidrati o zuccheri 60%
Lipidi o grassi 25%
Quindi, occorre scegliere gli alimenti che presentino una composizione chimica equilibrata. Inoltre, il Fabbisogno Energetico è correlato al tipo di attività fisica svolta: leggera, moderata e pesante.
Quindi, DOBBIAMO INTRODURRE TANTE CALORIE QUANTE NE CONSUMIAMO altrimenti accumuliamo energia sotto forma di "grasso", che è un evidente manifestazione della nostra malnutrizione per eccesso.
Inoltre, occorre distribuire il Fabbisogno Energetico in modo corretto durante l´arco della giornata, come nel seguente schema:
COLAZIONE: 20%
SPUNTINO: 10%
PRANZO: 40%
SPUNTINO: 10%
CENA: 20%
Per mantenere lo stato di salute è necessario introdurre oltre ai carboidrati, grassi e proteine anche Sali Minerali e Vitamine che non apportano energia. Inoltre, dobbiamo fare attenzione anche all´energia quotidiana assunta mediante il numero dei pasti e la quantità dei singoli pasti ed alla riduzione del dispendio energetico, che aumenta sempre di più, a causa dell’uso dei mezzi di trasporto, dell’ascensore e dell’utilizzo di attività del tempo libero che richiedono un basso costo energetico come la televisione, i video-giochi ed i computer.
Il corpo umano ha bisogno di energia per funzionare. Scopri come calcolare il fabbisogno energetico giornaliero e distribuire correttamente le calorie per una dieta equilibrata.