La scuola dell’infanzia per una sana alimentazione (I parte)
Come nutrire meglio i nostri bambini? Questa domanda rappresenta un vero problema sociale al quale non sempre è facile dare una risposta. È importante favorire un’alimentazione equilibrata, preparata con facilità e che assicuri il mantenimento della salute dei fanciulli, contribuendo al loro benessere fisico e mentale.
Nutrire bene i nostri bambini, oggi, significa farne adulti sani domani. Con un’alimentazione equilibrata, armoniosa e perfettamente adatta ai bambini si hanno gli elementi necessari per rafforzare la relazione nutrizione-salute. “Si diventa quel che si mangia” affermava Claude Fischler.
Educare i fanciulli al piacere del cibo è importante, facendogli capire come quello che mangiano contribuisca alla costruzione dell’adulto che diventeranno. Noi educatori e genitori, non solo gli insegniamo a mantenersi in forma, ma gli diamo gli strumenti per un migliore controllo del loro futuro.
Ogni bambino è un essere unico con la propria personalità, i suoi punti forti e quelli deboli, pertanto anche l’educazione alimentare gioca un ruolo importante; mangiare è vivere e questo è il punto di partenza dell’apprendimento alimentare che fa parte integrante dell’educazione del fanciullo.
Una buona opera educativa deve svolgersi a tutti i livelli, ma sarebbe auspicabili che, soprattutto nelle scuole, ogni scolaro possa assimilare i concetti fondamentali per una sana alimentazione e ne facesse patrimonio suo e della sua famiglia.
Fondamentale il ruolo della scuola attraverso la refezione, finalizzata ad abituare e sollecitare i piccoli ad avere un rapporto sereno e piacevole con il cibo, così che tutti gli alimenti siano consumati senza preclusione o rifiuto, nel rispetto del gusto del bambino.
La difficoltà riscontrata frequentemente dai bambini di assaggiare cibi “nuovi” (neofobia) è semplice da superare quando il pasto viene consumato in collettività ed è per questo che la scuola diventa il luogo ideale per la conoscenza dei cibi ed il loro corretto consumo.
Nel menù scolastico la presenza di alimenti come verdure, ortaggi, frutta fresca è un continuo invito al loro consumo, che contribuisce all’apporto di fibre, vitamine e sali minerali, elementi indispensabili alla crescita e alla prevenzione di alcune malattie croniche (obesità). Per far acquisire ai bambini sicurezza e familiarità con gli alimenti, nella nostra scuola stiamo sperimentando il gioco Kaledo Junior, di cui parleremo nella seconda parte.
Insegnante Scuola dell’Infanzia “Giovanni Falcone” Plesso Manzoni Volla (NA)
Anna Brasiello
L’alimentazione equilibrata è fondamentale per il benessere fisico e mentale dei bambini. Scopri come la scuola può favorire una corretta educazione alimentare per una vita sana.