Agenda 2030, Obiettivo 2: Fame Zero
Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
L’agricoltura, la silvicoltura e la pesca possono offrire cibo nutriente per tutti e generare redditi adeguati, sostenendo uno sviluppo rurale centrato sulle persone e proteggendo l’ambiente allo stesso tempo.
E’ necessario un cambiamento profondo nel sistema mondiale agricolo e alimentare se vogliamo nutrire 795 milioni di persone che oggi soffrono la fame e gli altri 2 miliardi di persone che abiteranno il nostro pianeta nel 2050.
Il settore alimentare e quello agricolo offrono soluzioni chiave per lo sviluppo, e sono vitali per l’eliminazione della fame e della povertà.
Fatti e cifre - Fame
• Nel mondo, 1 persona su 9 è denutrita
• Il 12,9% della popolazione dei paesi poveri è denutrita
• I maggiori problemi di denutrizione si rilevano in Asia meridionale (281 milioni di persone denutrite) e in Africa subsahariana con un tasso di denutrizione del 23% nel 2014-2016
• 3,1 milioni di bambini muoiono di malnutrizione ogni anno (45%), 1 bambino ogni 10 secondi
• Nel mondo, 1 bambino su 4 soffre di ritardo nella crescita. Nei Paesi poveri 1 su 3
• Nei paesi poveri 66 milioni di bambini vanno a scuola affamati, 23 milioni solo in Africa
Fatti e cifre - Sicurezza alimentare
• L’agricoltura dà sostentamento al 40% della popolazione mondiale. È la principale fonte di reddito e di lavoro per le famiglie rurali più povere
• 500 milioni di piccole aziende agricole nel mondo, la maggior parte delle quali dipende da risorse piovane, forniscono l’80% del cibo che si consuma nella maggior parte del mondo sviluppato
• Dal 1900, il settore agricolo ha perso il 75% della varietà delle colture
• Se le donne attive in agricoltura avessero pari accesso alle risorse rispetto agli uomini, il numero di denutriti scenderebbe a 150 milioni
• 1,4 miliardi di persone non hanno accesso all’elettricità; è necessario colmare la lacuna
Traguardi
2.1 - Garantire un accesso sicuro a cibo nutriente e sufficiente per tutto l’anno
2.2 - Porre fine alla malnutrizione per difetto; particolarmente nelle persone fragili
2.3 - Raddoppiare la produttività agricola ed il reddito dei produttori
2.4 - Garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e implementare pratiche agricole che aiutino a proteggere gli ecosistemi e rafforzino la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici
2.5 - Mantenere la diversità genetica delle sementi, delle piante coltivate, degli animali da allevamento e domestici e delle specie selvatiche affini
2.a - Aumentare gli investimenti, in infrastrutture rurali, ricerca agricola e formazione, sviluppo tecnologico e le banche di geni vegetali e animali
2.b - Correggere e prevenire restrizioni commerciali e distorsioni nei mercati agricoli mondiali, conformemente al mandato del Doha Development Round
2.c - Garantire il corretto funzionamento dei mercati delle materie prime alimentari e loro derivati al fine di contribuire a limitare l’instabilità estrema dei prezzi dei beni alimentari
(fonte: UNRIC)
Testo sintetizzato da Salvatore Amaro
L’Obiettivo 2 mira a eliminare la fame e migliorare la sicurezza alimentare, promuovendo un’agricoltura sostenibile, con particolare attenzione alla nutrizione e alla riduzione della malnutrizione.