Agenda 2030, Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Preservare e usare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile
Gli oceani del mondo, la loro temperatura, la loro composizione chimica, le loro correnti e la loro vita, influenzano i sistemi globali che rendono la Terra un luogo vivibile per il genere umano.
L’acqua piovana, l’acqua che beviamo, il meteo, il clima, le nostre coste, molto del nostro cibo e persino l’ossigeno presente nell’aria che respiriamo sono elementi in definitiva forniti e regolati dal mare. Nel corso della storia, gli oceani e i mari sono stati e continuano ad essere canali vitali per il commercio ed il trasporto.
Fatti e cifre
• Gli oceani coprono i tre quarti della superficie terrestre, contengono il 97% dell’acqua presente sulla Terra e rappresentano il 99% di spazio, in termini di volume, occupato sul pianeta da organismi viventi.
• Più di 3 miliardi di persone dipendono dalla biodiversità marina e costiera per il loro sostentamento.
• Gli oceani contengono approssimativamente 200.000 specie identificate, ma i numeri reali potrebbero aggirarsi rientrare nell’ordine dei milioni.
• Gli oceani assorbono circa il 30% dell’anidride carbonica prodotta dagli umani, mitigando così l’impatto del riscaldamento globale sulla Terra.
• Le industrie ittiche marine danno impiego, direttamente o indirettamente, a più di 200 milioni di persone.
• Il 40% degli oceani del mondo è pesantemente influenzato dalle attività umane, il cui impatto comprende l’inquinamento, l’esaurimento delle riserve ittiche e la perdita di habitat naturali lungo le coste.
Fonte: Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (Unric) https://www.unric.org/it/agenda-2030
Testo sintetizzato da Salvatore Amaro
L’Obiettivo 14 promuove la conservazione degli oceani, fondamentali per clima, biodiversità e sostentamento, contrastando inquinamento e sfruttamento eccessivo.