Pubblicazioni scientifiche

Nel lontano 2002, ad un gruppo di ricercatori capeggiati dal Prof. Bruno De Luca del Dipartimento di Medicina Sperimentale – Sezione di Fisiologia – della Seconda Università di Napoli, balenò l’idea di veicolare le conoscenze di Scienza dell’Alimentazione attraverso il gioco. La sfida era stata lanciata.
Già allora si parlava di “epidemia del terzo millennio” riferito all’obesità infantile. Scorrendo le seguenti pubblicazioni scientifiche possiamo tracciare il cammino scientifico del gioco che si è dimostrato un valido strumento prima educativo e successivamente preventivo e curativo.
Dimostrazione che il gioco kaledo aumenta le conoscenze alimentari e migliora lo stile di vita (2006)
Dimostrazione che il gioco riduce il sovrappeso e l’obesità negli scolari 8-11 anni (2018)
Dimostrazione che il gioco riduce il sovrappeso e l’obesità negli studenti 11-16 anni (2014)
Dimostrazione che il gioco ha lo stesso effetto della Terapia Comportamentale Familiare (2018)
L’impatto economico e gestionale dell’Obesità infantile in Campania: il caso “Kaledo
Il gioco kaledo previene le malattie cardiovascolari e metaboliche: riduce la circonferenza vita
School-Based Game vs. Training: Impact on Weight Loss in Overweight Students – Randomized Trial