Povertà educativa e le sue conseguenze

Cos’è la povertà educativa e come influenza il futuro dei bambini?

La povertà educativa è una condizione socio-economica che limita l’apprendimento e lo sviluppo personale.

L'obesità infantile è spesso legata al basso livello di istruzione familiare. Oltre alla famiglia, anche media, pubblicità e scuole (con distributori automatici) contribuiscono al problema. Le campagne pubblicitarie influenzano i bambini, ma la scelta finale spetta ai genitori.

L’esempio familiare è fondamentale: un bambino non mangerà verdure se i genitori scelgono cibo poco salutare. L'Associazione supporta le famiglie con strumenti innovativi che uniscono divertimento e benessere come i Giochi Kaledo e proponendo percorsi virtuosi di sostegno a progetti di solidarietà.

Secondo il Rapporto Save the Children (9 maggio 2016), nel Sud Italia i minori tra 6 e 17 anni affrontano gravi difficoltà educative:

Solo il 14% dei bambini tra 0-2 anni va al nido.
Il 68% delle scuole primarie non ha tempo pieno.
Il 48% dei minori tra 6-17 anni non legge libri.
Il 69% non ha mai visitato un sito archeologico.
Il 55% non ha mai visitato un museo.
Il 45% non pratica alcuna attività sportiva.
Il 64% non partecipa ad attività culturali.
PERCORSO 1

Alimentazione sana e consapevole

La Dieta Mediterranea è un tesoro culturale riconosciuto dall’UNESCO nel 2010, ma spesso trascurato. Recuperarla oggi significa nutrirsi meglio e vivere in modo più sano e sostenibile.

Negli ultimi 20 anni, globalizzazione e industria alimentare hanno cambiato il nostro rapporto con il cibo:

Abitudini stravolte: si consumano sempre più cibi pronti e ultra-processati
Tradizione trascurata: gli alimenti semplici e genuini sono stati messi da parte

Tornare alla Dieta Mediterranea non è un sacrificio: significa scegliere qualità, benessere e rispetto per il territorio.

PERCORSO 2

Energia pulita e ambiente

I cambiamenti climatici sono una minaccia reale: il Pianeta è in crisi e il futuro delle nuove generazioni è a rischio. Ridurre i mezzi inquinanti e incentivare il Pedibus è un primo passo concreto.

Negli ultimi decenni, l’eccessivo uso di tecnologia e trasporti ha avuto effetti evidenti:

Più inquinamento: l’uso massiccio di auto e mezzi a motore ha alzato la CO₂
Meno movimento: vita sedentaria e obesità sono sempre più diffuse

Scegliere soluzioni sostenibili oggi significa proteggere la salute e l’ambiente di domani.