Agenda 2030, Obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze
Ridurre le diseguaglianze economiche dentro e fuori dai confini nazionali
La comunità internazionale ha fatto progressi per sottrarre le persone alla povertà. Le nazioni più vulnerabili, i Paesi meno sviluppati, i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i piccoli stati insulari in via di sviluppo, continuano a farsi strada per ridurre la povertà.
Tuttavia, l’ineguaglianza persiste e rimangono grandi disparità di accesso alla sanità, all’educazione e ad altri servizi. Inoltre, mentre la disparità di reddito tra i diversi Paesi sembrerebbe essersi ridotta, la disparità all’interno dei Paesi è aumentata.
Fatti e cifre
• In media, e prendendo in considerazione la dimensione della popolazione, tra il 1990 e il 2010 la disparità di reddito è aumentata dell’11% nei Paesi poveri.
• È dimostrato che, oltre una certa soglia, l’ineguaglianza danneggia la crescita economica e la riduzione della povertà, la qualità delle relazioni nella sfera pubblica e politica e il senso di soddisfazione e di autostima del singolo.
• La disparità di reddito non può essere affrontata in maniera efficace se non viene affrontata la disparità di opportunità che sottostà ad essa.
• Dati provenienti dai Paesi poveri mostrano che i bambini facenti parte del 20% più povero della popolazione, hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di morire prima di aver compiuto cinque anni rispetto ai bambini provenienti da famiglie più benestanti.
• La protezione sociale è stata estesa su scala globale, tuttavia le persone con disabilità hanno una probabilità fino a cinque volte maggiore di dover sostenere spese sanitarie catastrofiche.
Fonte: Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite (Unric) https://www.unric.org/it/agenda-2030
Testo sintetizzato da Salvatore Amaro
L’Obiettivo 10 promuove l’inclusione sociale ed economica, riducendo le disparità di reddito, accesso ai servizi e opportunità tra persone e Paesi.