Imparare a mangiare giocando
Kaledo è un gioco da tavolo educativo che trasforma l’educazione alimentare in un'esperienza coinvolgente e insegna ai bambini a fare scelte consapevoli tra alimentazione e attività fisica, promuovendo uno stile di vita sano in modo semplice e divertente.
Kaledo è un gioco da tavolo educativo, semplice e colorato, composto da 59 caselle e 100 carte suddivise in 5 gruppi. Apparentemente simile al classico gioco dell’oca, si rivela uno strumento innovativo per insegnare ai più piccoli l’importanza delle scelte alimentari e di uno stile di vita sano.
Facile da usare e dal costo contenuto, Kaledo è adatto a ogni contesto educativo, dalla scuola alla famiglia. La sua forza sta nel trasformare argomenti complessi come l’obesità infantile e l’equilibrio energetico in un’esperienza coinvolgente e accessibile.
Le carte del gioco si dividono in due categorie principali: alimenti e attività. I primi quattro gruppi (carte alimenti) rappresentano i cibi della Dieta Mediterranea, con l’indicazione delle percentuali di carboidrati, proteine, lipidi e delle calorie contenute per porzione.
Facile da usare e dal costo contenuto, Kaledo è adatto a ogni contesto educativo, dalla scuola alla famiglia. La sua forza sta nel trasformare argomenti complessi come l’obesità infantile e l’equilibrio energetico in un’esperienza coinvolgente e accessibile.
Le carte del gioco si dividono in due categorie principali: alimenti e attività. I primi quattro gruppi (carte alimenti) rappresentano i cibi della Dieta Mediterranea, con l’indicazione delle percentuali di carboidrati, proteine, lipidi e delle calorie contenute per porzione.


Il quinto gruppo di carte è dedicato alle attività fisiche, come sport e movimenti quotidiani. Ogni attività riporta il consumo energetico in base alla durata, insegnando il concetto di dispendio calorico in modo pratico e visivo.
Ogni giocatore utilizza un deskplayer personalizzato, un piano di gioco individuale che permette di calcolare il proprio metabolismo basale (kcal-) in base a sesso, età e peso. Un contacalorie integrato, chiamato kaledoscopio, aiuta a tenere traccia del bilancio energetico durante la partita.
L’obiettivo è raggiungere l’equilibrio tra calorie assunte e consumate, imparando il significato di termini come fabbisogno energetico e metabolismo. A supporto del gioco ci sono anche le carte “fiche”, utilizzabili strategicamente quando non si vuole pescare un alimento o un’attività.
Ogni giocatore utilizza un deskplayer personalizzato, un piano di gioco individuale che permette di calcolare il proprio metabolismo basale (kcal-) in base a sesso, età e peso. Un contacalorie integrato, chiamato kaledoscopio, aiuta a tenere traccia del bilancio energetico durante la partita.
L’obiettivo è raggiungere l’equilibrio tra calorie assunte e consumate, imparando il significato di termini come fabbisogno energetico e metabolismo. A supporto del gioco ci sono anche le carte “fiche”, utilizzabili strategicamente quando non si vuole pescare un alimento o un’attività.
I proventi della vendita del gioco saranno utilizzati per sostenere le attività e i progetti associativi.
Kaledo: la tombola della salute
Kaledo - La tombola della salute è un gioco che unisce la classica tombola di numeri napoletana con elementi della dieta mediterranea per promuovere uno stile di vita sano e prevenire patologie legate alla cattiva alimentazione e alla sedentarietà.
Attraverso il gioco, i giocatori possono imparare concetti nutrizionali e di stile di vita complessi come il bilancio energetico. I 90 numeri delle caselle sono stati abbinati alle attività e alla dieta per rendere il gioco educativo e utile per la salute dei giocatori.