La piramide alimentare
La piramide alimentare è uno strumento che può aiutare a scegliere un’alimentazione quotidiana più sana: alla base ci sono i cibi da mangiare più frequentemente come i cereali, la frutta e la verdura, salendo ci sono la carne, il pesce e le uova mentre all’apice quelli da mangiare meno frequentemente come dolci e bevande zuccherate.
I principi di base sono:
• mangiare più frutta, verdura e cereali integrali
• ridurre l’introduzione di grassi saturi e colesterolo
• limitare dolci e sale
• controllare le porzioni e il numero totale di calorie consumate
• bere almeno 1-2 litri di acqua al giorno
Nessun singolo alimento contiene tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, così, mangiando una varietà di cibi all’interno di ciascun gruppo, riusciamo a prendere i nutrienti necessari per una buona salute.
Ecco piccoli esempi pratici per una dieta sana:
• scegliere una varietà di cibi da ciascun gruppo: questo assicura tutte le calorie, le proteine, le vitamine, i minerali e le fibre di cui abbiamo bisogno
• adattare la dieta ai nostri gusti e preferenze; per esempio, per la porzione di cereali si può utilizzare il pane, ma anche il riso, la pasta o una focaccia
• combinare i cibi da ciascun gruppo maggiore: le possibilità sono infinite
• cucinare cibi ricchi di nutrienti di ciascun gruppo
• ricordare di essere aperti e creativi e mangiare con gusto
Mangiare bene e mangiare salutare vanno molto d’accordo.

La piramide alimentare aiuta a scegliere cibi sani. Più frutta, verdura e cereali integrali, meno dolci e bevande zuccherate. Varietà e porzioni equilibrate sono fondamentali per una buona salute.