La piramide dell'attività fisica
È necessario che i nostri figli recuperino spazi dove giocare, per contrastare l’obesità dilagante. Ecco alcuni suggerimenti per l’attività della vita quotidiana dei nostri figli, che concede, al loro corpo ed alla loro mente, di raggiungere equilibrio, salute, relax e benessere:
• pianificare le attività dei bambini in modo che il movimento risulti abituale;
• scegliere il tipo di sport gradito al bambino e compatibile con i problemi organizzativi del nucleo familiare;
• non proiettare sui figli le proprie ambizioni;
• non far praticare al bambino un’attività sportiva intensa;
• vedere l’attività sportiva come una pratica salutare;
• non pensare che il bambino che pratica lo sport deve mangiare di più; è importante, invece, che beva molto.
E’ bene tuttavia evidenziare che un ruolo fondamentale è svolto dall’esempio in quanto i genitori rappresentano un modello per i figli:
• madri attive hanno figli due volte più attivi rispetto a madri inattive;
• padri attivi hanno figli tre volte più attivi rispetto a padri sedentari;
• figli di genitori obesi hanno un rischio maggiore di diventare obesi sia per fattori genetici che per lo stile di vita familiare.

Per combattere l’obesità infantile, è fondamentale pianificare attività quotidiane che promuovano il movimento. L’esempio dei genitori gioca un ruolo cruciale nel comportamento dei figli.