Spuntini si spuntini no: come scegliere.
Se andiamo a leggere le etichette nutrizionali dei prodotti preconfezionati, possiamo fare delle riflessioni:
• i prodotti industriali non sono bilanciati dal punto di vista nutrizionale, sono ricchi di grassi e zuccheri
• essi forniscono un apporto energetico superiore a quello necessario
• se consumati quotidianamente, danneggiano la salute dei nostri figli.
Gli Snack dolci (Biscotti e merendine) hanno un valore calorico medio di 470 Kcal per 100g, hanno un contenuto in carboidrati del 64%, in grassi del 21% ed in proteine del 6.5%: valori calorici ancora più elevati nei biscotti al cacao.
I biscotti fanno parte della nostra abitudine alimentare, ma le merendine sono inutili, sono piene di additivi e grassi che fanno male alla salute, la lievitazione è di tipo chimico, cioè fatta con agenti di sintesi che gonfiano rapidamente il prodotto.
Gli Snack salati non fritti contengono il glutammato monosodico, che ingerito in forti dosi può dare la sindrome da ristorante cinese con mal di testa, vampate di calore, problemi circolatori; per i bambini è particolarmente pericoloso; è presente in molti altri prodotti tra i quali la maionese.
Ancora più dannosi per la salute sono gli Snack fritti, come le patatine fritte, perché gli oli utilizzati per le fritture (olio di cocco e olio di palma) sono di scarsa qualità e producono radicali liberi, responsabili di problemi cardiovascolari e di danni cellulari.
Le Bevande gassate zuccherate sono bibite ottenute con una miscela di varie sostanze tra cui predomina lo sciroppo di glucosio (zucchero usato anche in dolci e merendine), contengono il citrato monosodico e conservanti come il benzoato di sodio; hanno un valore calorico medio per lattina (33cl) di 127 kcal, la versione light ha meno calorie ma è dolcificata con ciclammato di sodio e aspartame che danno problemi all’intestino.
Tutti questi prodotti sono INUTILI: il loro valore nutritivo è scarso, contengono sostanze dannose all’organismo, sono molto ricchi di zuccheri, non hanno vitamine e sali minerali ed il loro apporto calorico è alto; le bevande hanno una capacità dissetante inferiore a quella dell’acqua perché gli zuccheri presenti aumentano la sete e non la diminuiscono, contengono coloranti ed additivi come la saccarina, la caffeinaed il sodio benzoato pericolosi per i bambini.
Per la salute dei nostri figli è importante sostituire merendine e prodotti industriali con una fetta di pane e olio, pane e pomodoro, pane e marmellata, verdure (carote, finocchi) e frutta; le bevande gassate e zuccherate sostituite con una spremuta di arancia, un frullato di verdura o di frutta, latte e yogurt: tutti questi prodotti sono più nutrienti e genuini, meno calorici e anche più economici.
Gli snack industriali sono ricchi di zuccheri e grassi, dannosi per la salute. Scopri come fare scelte più sane per i tuoi figli con alternative naturali e nutrienti.